In un quadro, il ricordo coerente di una persona permette all’ immaginazione dello spettatore di ‘completare’ l’informazione che quel quadro offre, in termini di una riconoscibile figura. Allo stesso modo l’artista, con l’uso della sua immaginazione, ‘completa’ nel quadro quanto la visione oculare del modello offre. Perciò per quanto riguarda un dipinto, l’immaginazione gioca un doppio ruolo; l’immaginazione dell’artista e l’immaginazione dello spettatore. Questo avviene in tutta la pittura.
Trovo che la mia immaginazione ha un ruolo molto forte nella produzione di un dipinto con la figura umana. Forse dipende dal fatto che la figura si carica di emozioni e di ricordi che influenzano la mia immaginazione e consequentemente quello dello spettatore. In ogni caso, questo aspetto della pittura è una novità per me da quando ho ripreso a lavorare con la figura.[whohit]-Painted-Figure_IT-[/whohit]